Con un aiuto mensile di 15 euro, puoi garantire ai bambini come Zoila un’educazione di qualità e un domani pieno di speranza. Dona ora!
Con un aiuto mensile di 15 euro, puoi garantire ai bambini come Zoila un’educazione di qualità e un domani pieno di speranza. Dona ora!
Povertà educativa in America Latina e Caraibi
Nonostante i significativi progressi degli ultimi decenni, l'America Latina e i Caraibi sono ancora lontani dal raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile SDG4, che mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità e a promuovere opportunità di apprendimento per tutte e tutti.
Quando i bambini non possono andare a scuola, non vengono privati solo della possibilità di studiare: spesso la povertà educativa va di pari passo con una alimentazione inadeguata. Non frequentare la scuola significa anche che i bambini sono più esposti a ritardi nello sviluppo cognitivo o a forme di violenza come lo sfruttamento, il lavoro minorile e gli abusi.
INFRASTRUTTURE E RISORSE
In molti paesi dell’America Latina e dei Caraibi, le infrastrutture inadeguate e le risorse insufficienti impediscono di accedere a un’offerta educativa di qualità. Le aree remote e rurali sono particolarmente colpite, con scuole spesso carenti di servizi essenziali e in condizioni di sovraffollamento che impediscono agli studenti di concentrarsi e apprendere efficacemente. Inoltre, molte scuole non dispongono di strumenti di insegnamento moderni e tecnologici, incidendo così sui livelli di alfabetizzazione digitale dei giovani.
DISPARITÁ ECONOMICHE
Le disparità economiche contribuiscono in maniera significativa al divario educativo. Le famiglie con risorse limitate spesso non riescono a sostenere i costi associati all’istruzione, come uniformi, libri e trasporti, causando un tasso di abbandono scolastico più elevato tra gli studenti economicamente svantaggiati. In alcuni casi, i bambini sono costretti a lavorare in modo informale per contribuire al reddito familiare. Si crea così un circolo vizioso in cui la disuguaglianza economica porta alla mancanza di accesso all’istruzione, che a sua volta non fa che perpetuare la disuguaglianza stessa.
DISPARITÁ DI GENERE E DISCRIMINAZIONE
Le disparità di genere persistono nei sistemi educativi dell’America Latina, specialmente nelle aree rurali, dove le aspettative sociali tendono a privilegiare l’istruzione dei ragazzi rispetto a quella delle ragazze. Le ragazze si ritrovano spesso ad affrontare ostacoli come i matrimoni precoci e i pregiudizi culturali, che limitano il loro accesso all’istruzione.
Le popolazioni indigene e le minoranze subiscono barriere culturali e linguistiche, con offerte educative che spesso non includono il loro patrimonio culturale e differenze linguistiche che ostacolano l’apprendimento.
Quando la scuola può salvare una vita
Dal 1954, NPH e Fondation St Luc Haiti lavorano per il benessere dei bambini attraverso un’educazione di qualità e programmi formulati ad hoc: tenendo conto delle difficoltà del passato, delle inclinazioni e delle esigenze di ciascuno studente, quello scolastico è innanzitutto un percorso di riscatto e valorizzazione individuale.
Attraverso un'istruzione olistica che aiuta i bambini e i giovani vulnerabili a crescere in mente, corpo e spirito, le scuole NPH si sforzano di realizzare la visione di Padre Wasson, fondatore di NPH:
“L’istruzione porterà i miei figli
fuori dalla povertà in cui sono nati.”
Grazie ai programmi educativi di NPH e le scuole di strada di Fondation St Luc Haiti, gli adolescenti partecipano a gruppi di empowerment giovanile che lavorano sul miglioramento dell'autostima e dell'immagine di sé, sviluppando abilità di vita, rafforzando la fiducia in sé stessi e diventando agenti di cambiamento per sé stessi e per gli altri.
NPH e Fondation St Luc Haiti forniscono ai genitori e ai giovani l'accesso all'istruzione e alla formazione professionale, permettendo loro di sviluppare competenze spendibili sul mercato del lavoro. Questo li aiuta a ottenere migliori opportunità lavorative e a migliorare le condizioni finanziarie di tutta la famiglia.
DOVE OPERIAMO
HONDURAS E GUATEMALA
NPH Guatemala ha introdotto un approccio di prevenzione primaria per supportare le famiglie, con particolare attenzione all’educazione delle ragazze in zone rurali. In Honduras, povertà e violenza ostacolano l’apprendimento. Il Centro di Formazione Professionale di NPH Honduras mette a disposizione corsi di formazione ai giovani delle comunità locali.
MESSICO Il Messico affronta ancora sfide significative con una grande percentuale di bambini che non riescono a completare l’istruzione di base a causa di fattori economici. Le aree urbane vantano sistemi educativi relativamente sviluppati, mentre le regioni rurali soffrono di carenze in infrastrutture, insegnanti qualificati e risorse. Nel 2023, sono stati circa 200 gli studenti e le studentesse che hanno portato a termine un ciclo di studi con NPH Messico.
EL SALVADOR Un passato segnato da conflitti civili continua a influire sul sistema educativo del paese, rendendo essenziali interventi di miglioramento delle infrastrutture scolastiche, la formazione degli insegnanti e il coinvolgimento della comunità. Nel 2023, sono stati circa 26 gli studenti e le studentesse che hanno portato a termine un ciclo di studi con NPH El Salvador.
PERU E BOLIVIA Le regioni montuose e remote di Perù e Bolivia limitano l’accesso all’istruzione, soprattutto per le popolazioni indigene. In Perù, il programma di istruzione superiore di NPH ha supportato i giovani negli studi universitari e nell’integrazione sociale, con particolare attenzione ai bambini con disabilità. In Bolivia, l’inclusione culturale e l’integrazione di conoscenze sulla cultura indigena nel curriculum sono fondamentali per garantire un'educazione equa.
REPUBBLICA DOMINICANA E HAITI
Mentre Haiti attraversa una crisi profonda politica e sociale, NPH Haiti e la Fondation St Luc Haiti lottano ogni giorno per permettere ai bambini e alle bambine di studiare. In Repubblica Dominicana, investire nei giovani di NPH porta a risultati straordinari. Victor Santos, un ragazzo cresciuto con NPH e oggi dentista qualificato, ha aperto una clinica ambulatoriale, sfruttando la presenza di un laboratorio dentistico, e ora è a gratuita disposizione sia dei bambini di NPH che della comunità circostante.
NICARAGUA Nonostante le enormi difficoltà dovute all’instabilità politica, nel 2023 NPH Nicaragua ha celebrato il successo di 13 ragazzi e ragazze provenienti da studi tecnici o universtiari che ora intraprendono carriere in vari settori come contabilità, ingegneria, chirurgia dentale e sviluppo software.
GRAZIE ALL'ISTRUZIONE, ROMPIAMO IL CIRCOLO DELLA POVERTÁ
“Grazie a questi incontri penso che la mia autostima sia decisamente più alta. È bello potermi confrontare e poter parlare liberamente con altre ragazze della mia età. I problemi che abbiamo li affrontiamo insieme. Invito tutte le ragazze come me a partecipare al laboratorio di saldatura. Non è solo per i ragazzi. Tutti possono partecipare e, ve lo assicuro, ne vale davvero la pena.”
Louise, NPH Honduras
La Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS è in prima linea da 25 anni in modo efficace, rapido e con uso concreto e trasparente delle risorse nel rispetto dei donatori e in aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia, in Haiti e nel mondo.
Rappresenta in Italia NPH - Nuestros Pequeños Hermanos (i Nostri Piccoli Fratelli) - che dal 1954 salva e dà un futuro ai bambini più vulnerabili nelle sue Case, scuole e ospedali in nove paesi dell'America Latina. Rappresenta anche la Fondation St. Luc, che realizza progetti di aiuto sanitario, formazione professionale e sviluppo economico e sociale in Haiti.
I nostri valori sono indipendenza, efficienza, trasparenza, concretezza e empowerment.
Per maggiori info visita fondazionefrancescarava.org oppure chiama lo 0254122917.
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere aiutandoci
“Le erogazioni liberali in denaro o in natura erogate a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali di cui all’art. 83 del D.lgs 3/7/17 n. 117 da persone fisiche, enti e società sono deducibili dal reddito del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. In alternativa le persone fisiche potranno detrarre le donazioni effettuate in denaro e in natura per un importo pari al 30 per cento degli oneri sostenuti per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali, ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”.
La Fondazione Francesca Rava-NPH Italia ha acquisito la qualifica di ETS in data 7 febbraio 2023.
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’Organizzazione Fondazione, con Codice Fiscale 97264070158
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento
Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS con sede legale in Via Montebello 27 20121 Milano – C.F 97264070158 garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://dona.nph-italia.org/
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento
Dati generati dall’accesso alla pagina web.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del pagina;
ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso;
iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici;
iv) migliorare l’esperienza utente nella navigazione dei nostri siti.
La pagina web non usa cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti associati ad ip o altre informazioni abbinabili all’Interessato che utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico prima parte ed analitici di terze parti ma senza la possibilità di identificazione dell’Interessato (mascheramento IP) atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
a. in presenza di specifico consenso, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale informativo inerente le nostre attività;
b. in presenza di specifico consenso, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e servizi;
c. in presenza di specifico consenso, per ricevere aderire e/o iscriversi a corsi di formazione, webinar, o eventi interni;
d. nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente per finalità di selezione personale.
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato oltre al legittimo interesse del Titolare
i dati raccolti saranno conservati per il periodo strettamente necessario alle finalità della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS per le quali sono state raccolte e comunque non superiore ai termini di legge previsti.
Dati connessi alle donazioni effettuate da questa pagina web.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, indirizzo postale, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge. I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione. Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente.
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati oggetto del trattamento saranno conservati per un periodo strettamente necessario alle finalità della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS per le quali sono stati raccolti e comunque non superiore ai 5 anni e dove previsto entro i termini di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato.
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo dpo@nphitalia.org. L\'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all\'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. www.garanteprivacy.it
Revisione del presente documento: NPH6 del 28 giugno 2024
Information on the processing of personal data collected in the use of this webpage owned by the Organisation Foundation, with Tax Code 97264070158
Reference to the European Data Protection Regulation GDPR EU 2016/679 - DLG 196/2003 harmonised with DLG 101/2018
1. Data controller
Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS with registered office in Via Montebello 27 20121 Milano - C.F 97264070158 guarantees compliance with the regulations on the protection of personal data by providing the following information on the processing of data freely communicated to us by you (Data Subject) during navigation on this web page https://dona.nph-italia.org/donate
2. Data processed, purpose and legal basis of the processing
Data generated by access to the web page.
The computer systems and software procedures used for the functioning of this page automatically acquire some user data, however anonymised, whose transmission is implicit in the use of Internet communication protocols.
These data (such as domain names, operating system used, type of browser device used for connection) are not accompanied by any additional personal information and are used exclusively to
(i) obtain anonymous statistical information on the use of the page;
(ii) to manage control requirements on how the page is used
(iii) to ascertain liability in the event of hypothetical computer crimes;
iv) to improve the user experience when navigating our sites.
The web page does not use profiling cookies designed to detect behaviour associated with IPs or other information that can be linked to the data subject using them. Only first-party technical cookies and third-party analytical cookies are used, but without the possibility of identifying the interested party (IP masking) in order to improve navigation and usability.
The legal basis legitimising the processing of such data is the need to make the functions of the web page usable and to guarantee its adequate usability.
The only personal data collected are those provided voluntarily and directly by the user through explicit forms and processed for the following purposes
a. in the presence of specific consent, for the periodic sending, by e-mail, of newsletters and informative material concerning our activities;
b. with specific consent, to receive updates on our activities and services;
c. in the presence of specific consent, to receive membership and/or subscribe to training courses, webinars, or internal events
d. in the case of sending CVs, exclusively for personnel selection purposes.
In the cases expressly indicated, the legal basis is the consent freely given by the data subject in addition to the legitimate interest of the Data Controller
the data collected will be kept for the period of time strictly necessary for the purposes of Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS for which it was collected and in any case not longer than the terms provided for by law.
Data related to donations made from this website.
The personal data collected in the Credit Card donation form: Name, Surname, email address, telephone number, postal address, are necessary for the completion of the liberal donation made by the interested party to the Organisation. They will therefore be retained within the terms provided for by law for commercial contracts and in relation to the Organisation's accounting accountability needs. In the case of a continuous bank donation request through Sepa Direct Debit, the tax code provided by the interested party will also be stored, as it is required by law. Credit card data is not stored by the system but transmitted by secure connection to the bank circuit provided. In the case of repetitive donations, subsequent transactions will be carried out with an anonymous code provided by the banking circuit on the first transaction.
In the case indicated, the legal basis is the act of donation freely made by the Data Subject.For security reasons, in order to prevent and monitor fraudulent actions by ill-intentioned persons, the IP address from which the transaction originates is stored on an external ad hoc system. This is done for a period of time strictly limited to the successful conclusion of the donation transaction, without this being associated with the person concerned at this stage and therefore without any profiling purposes. In the case indicated, the legal basis is the possible request for information by the competent judicial authority.
3. Method of processing and data retention times of the data subject.
The data collected will be processed by means of computerised electronic instruments with logic strictly related to the purposes for which the personal data were collected and, in any case, in such a way as to ensure the security of the same. The processed data will be kept for a period of time strictly necessary for the purposes of Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS for which they were collected and, in any case, no longer than 5 years and where required by law.
In any case, the Data Controller practices rules that prevent data from being stored indefinitely and therefore limits the storage time in compliance with the principle of minimising data processing.
All processed data is stored within the territory of the European Community and under no circumstances passed on to third parties or transferred outside it or disseminated.
4. Persons authorised to process, responsible for and communication of data.
The processing of the data collected is carried out by the Controller's internal staff identified, trained and authorised for this purpose in accordance with specific instructions given in compliance with current privacy regulations.
5. Rights of the interested party.
At any time it is possible to access the data, object to the processing or request the deletion, amendment or updating of all personal information collected by the Data Controller, exercising the right to restriction of processing and the right to data portability, by sending an e-mail to dpo@nphitalia.org. If the data subject does not feel his/her rights have been satisfied, he/she may also apply directly to the Personal Data Protection Authority. www.garanteprivacy.it
Revision of this document: NPH6 of 28 June 2024